Giovanni Soria

                                             

Si comunica che l’INPS, con la circolare indicata in oggetto, ha prorogato al 31/12/2018 il termine di prescrizione quinquennale dei contributi pensionistici, ex L. 335/1995, dovuti alla Gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP).

Considerato che dal 01 Gennaio 2019 opera tale prescrizione, è necessario che ogni dipendente consulti il proprio estratto conto previdenziale relativo ai periodi con iscrizione alla Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP), disponibile all’indirizzo web www.inps.it, al fine di prendere visione della propria posizione assicurativa e verificare i dati contributivi presenti negli archivi INPS che, allo stato attuale, risultano in larga parte lacunosi e non certificati.

Per facilitare la consultazione dell’estratto conto previdenziale, si forniscono le seguenti istruzioni operative:

  • Accedere al sito www.inps.it;
  • Scrivere nella barra semantica di ricerca “Estratto conto previdenziale” e selezionare “Cerca”
  • Selezionare la Scheda prestazioni “Consultazione Estratto Conto previdenziale dipendenti pubblici”
  • Selezionare “Accedi al servizio”
  • Selezionare “Estratto conto contributivo”
  • Nella pagina di autenticazione inserire il Codice Fiscale ed il PIN ordinario rilasciato dall’INPS per l’accesso ai servizi on-line dell’Istituto o autenticarsi tramite una identità SPID (utilizzata anche per la Carta del Docente) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Visualizzare e/o stampare il relativo Estratto Conto

 

            Se dalla consultazione dell’estratto conto dovessero emergere incongruenze ed inesattezze, è necessario inviare all’INPS una “Richiesta di variazione della posizione assicurativa - RVPA” (rettifica, inserimento e variazione).

           

            La “Richiesta di variazione della posizione assicurativa - RVPA” può essere trasmessa all’INPS mediante una delle seguenti modalità:

·     online, dal sito www.inps.it, attraverso il servizio “Gestione dipendenti pubblici: richiesta di variazione della posizione assicurativa - RVPA”, se si è in possesso del PIN ordinario rilasciato dall’INPS per l’accesso ai servizi on-line dell’Istituto o di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

  • telefonando al Contact Center dell’INPS;
  • rivolgendosi ad un Patronato (anche se non in possesso del PIN).

 

            Per agevolare l’istruttoria si potrà corredare ciascuna richiesta di variazione della posizione assicurativa con la documentazione in proprio possesso, da far pervenire all’INPS con le seguenti modalità:

·     attraverso la stessa funzione online, allegando la documentazione;

  • rivolgendosi al Contact Center (gli operatori forniranno le istruzioni per l’invio);
  • consegnando la documentazione ad un Patronato.

 

            A sua volta l’INPS, svolte le necessarie verifiche relative alla suddetta richiesta di variazione della posizione assicurativa, provvederà ad inoltrare all’Istituto scolastico di titolarità del dipendente, sulla “Scrivania Virtuale” dell’Area Riservata INPS, una richiesta di certificazione dei periodi oggetto di variazione.

 

            E’ appena il caso di precisare la natura meramente informativa e non esaustiva di quanto sopra descritto e, pertanto, il personale in indirizzo è invitato ad operare in piena autonomia, avvalendosi gratuitamente, se del caso, dei Patronati esistenti sul territorio.

 

          

 

Si allega:

  • Circolare INPS n. 169 del 15/11/2017.

NUOVO CONTRATTO SCUOLA 2016-18 E CODICE DISCIPLINARE

Si pubblicano di seguito il nuovo Contratto Scuola 2016-18 firmato il 19 aprile u.s., unitamente al nuovo Codice Disciplinare in esso contenuto.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Sofia Montano