La Scuola

L’Istituto comprende la scuola dell’ infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e accoglie circa 650 alunni.

                                                  

MEDIA.JPG

 Il plesso della scuola secondaria di primo grado si trova in via De Carolis, 2 Volla (NA) ed è composto da n.10 classi  per complessivi 200 allievi circa. Il funzionamento didattico e’ su cinque giorni settimanali dalle ore  8.00 alle ore  14.00, tempo ordinario.

 Il nostro istituto pone particolare  attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni, li accompagna nell’elaborare il senso delle proprie esperienze, promuove in loro la pratica consapevole della cittadinanza, progetta e realizza percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi di ciascun allievo.

 

 

PRIMARIA.JPG

 Il plesso della scuola primaria si trova in via Filichito, Volla (NA), è un edificio già preesistente che accoglie solo alunni di scuola Primaria ed è articolato in n. 15 classi con circa 280 alunni.    Il funzionamento didattico   e’ su cinque giorni settimanali dalle ore  8.30 alle ore 13.30  e un   prolungamento settimanale fino alle 15.30 con servizio di mensa comunale.

 La scuola del primo ciclo   si propone le seguenti finalità: l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze-chiave nella prospettiva del pieno sviluppo della persona umana.

 

 

INFANZIA.JPG

 La scuola dell’infanzia è ubicata in via De Carolis 4  Volla (NA) ed è un plesso di nuova costruzione, in esso funzionano n. 7 sezioni di Scuola dell’Infanzia con circa 180 alunni.  L’organizzazione  didattica  e’ funzionate su cinque giorni settimanali e chiusura del sabato dalle ore 8.30 alle ore 16.30 con servizio di mensa scolastica  comunale.

La scuola dell’infanzia promuove nel bambino: lo sviluppo progressivo della sua identità, per imparare a essere sé stessi in armonia col  proprio ambiente;  la capacità di operare in autonomia assumendo atteggiamenti sempre più responsabili; l’ acquisizione di competenze attraverso il gioco, il movimento, la manipolazione, l’esplorazione, l’osservazione, il confronto;   la possibilità di vivere le esperienze che lo rendono     cittadino del proprio paese.