Tonia Maiello
CONSULTAZIONE PER "UNA BUONA SCUOLA"
L’USR della Campania propone ai DS, ai genitori e studenti, una consultazione al fine di dar vita ad ogni sorta di collaborazione e venga redatto un documento campano, dove si disegnino le esigenze e le opportunità della nostra scuola, con tutti gli attuali limiti ma anche con le potenzialità purtroppo spesso inespresse per carenze varie .
Si invitano, pertanto i genitori a trasmettere i questionari redatti entro il giorno 11 ottobre 2014 all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRESCERE...FELIX
Progetto di educazione alimentare
Passaggio di testimone agli alunni di classe terza.
Clicca sul link per visualizzare il video
https://www.youtube.com/watch?v=EtW24OgXCfg
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S. 2014/15
Scarica
CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO "V.DE SICA"
Negli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 è stata istituita presso il nostro Istituto la Commissione Innovazione Sperimentazione e Sviluppo (CISS) che si è occupata dell’elaborazione del curricolo verticale d’ Istituto. La Commissione nella metodologia di lavoro ha tenuto conto di due aspetti fondamentali per la riuscita del compito:
- la composizione del gruppo, formato da insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado;
- l’informazione e la condivisione collegiale.
La prima fase del lavoro, di natura informativa -interattiva, ha riguardato in modo specifico:
- le modalità di conduzione, organizzazione e gestione del lavoro;
- l’ esplicitazione del significato del Curricolo di Istituto nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa della nostra scuola per salvaguardarne l’identità specifica;
- la collaborazione con la F.S. Area 1, utile all’acquisizione dei dati necessari per un’accurata analisi della situazione di partenza, condizione imprescindibile per l’elaborazione del Curricolo di Istituto per competenze;
- la declinazione del curricolo per competenze disciplinari.
La seconda fase, di natura operativa, è stata centrata sulla “costruzione” del curricolo partendo dallo studio approfondito delle Indicazioni Nazionali; delle otto competenze chiave di cittadinanza (Decreto N°139 del 22 agosto 2007); dall’analisi dei bisogni formativi della nostra platea scolastica e delle caratteristiche socio - economico- culturali del territorio in cui opera la nostra scuola.
L’elaborazione del curricolo ha preso l’avvio dalla declinazione per i tre ordini di scuola delle competenze trasversali di cittadinanza, irrinunciabili per una scuola che voglia essere inclusiva e che valorizzi la diversità e non la disuguaglianza.
In seguito la Commissione ha definito i traguardi di competenze disciplinari per le classi-ponte a partire da quelli in uscita dalla scuola secondaria, per poi far scaturire quelli della scuola primaria e dell’Infanzia, secondo precisi criteri: aderenza ai bisogni formativi, coerenza, gradualità e misurabilità, nella consapevolezza che i traguardi in uscita devono rappresentare i prerequisiti per il successivo ordine scolastico.
Si è poi proceduto all’elaborazione della struttura del curricolo stabilendo Competenze, Abilità e Conoscenze relative alle seguenti discipline: Italiano, Matematica, Scienze, Storia e Geografia e relativi Campi d’Esperienza per la scuola dell’Infanzia. La struttura ha costituito il modello di riferimento per i docenti di: Arte, Musica, Lingue comunitarie e Educazione Fisica che, a loro volta, hanno formulato le competenze nel rispetto delle modalità di lavoro stabilite: scuola secondaria di primo grado, scuola primaria e scuola dell’infanzia. Successivamente i docenti dei Consigli di classe hanno provveduto ad integrare il lavoro con la coniugazione delle competenze, conoscenze, abilità per le classi intermedie.
SCARICA IL CURRICOLO
Convocazione collegio docenti: martedì 7 ottobre 2014 ore 13.00
CASELLE DI POSTA ELETTRONICA E SITI WEB DELLE SCUOLE - AGGIORNAMENTI
PON: laboratori C1 e F1genitori
Clicca sul link di Youtube