Martedì, 31 Marzo 2020 13:36

Oggetto: D. L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”

Scritto da 

COMUNICAZIONE N. 6

Ai docenti
Oggetto: D. L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” - Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative

In relazione all’emergenza sanitaria, avendo il Governo con il D. L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) adottato specifiche misure di intervento anche nei confronti delle Istituzioni scolastiche, in applicazione dell’art. 120 del decreto, sono stati assegnati alla nostra scuola:

  •  €. 1.282,51 (risorse per piattaforme e strumenti digitali, di cui alla lett. a);
  • €. 10.320,02 (risorse per digitali e connettività rete, di cui alla lett. b);
  • €. 641,25 (risorse per la formazione del personale scolastico, di cui alla lett. c).

Nella stessa ottica, è prevista la concessione di dispositivi in comodato d’uso gratuito per gli studenti che ne sono sprovvisti. I riferenti (scuola primaria e secondaria di I grado), pertanto, comunicheranno alla scrivente tale necessità).

Il MIUR, con Nota n.° 562 del 28 marzo, comunica che nella pagina dedicata del ministero https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html sono indicate piattaforme gratuite per la didattica a distanza o per potenziare quelle già in dotazione, sempre nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità.

Per quanto concerne, invece, la formazione dei docenti, i percorsi formativi, come già previsto negli accordi nazionali e delle scuole polo, dovranno essere incentrati sulle seguenti priorità:

a) Educazione civica, con particolare riguardo alla conoscenza della Costituzione e alla cultura della sostenibilità (Legge 92/2019);
b) Discipline scientifico-tecnologiche (STEM);
c) Modalità e procedure della valutazione formativa e sistema degli Esami di Stato (D.lgs. 62/2017);
d) Realizzazione del sistema educativo integrato dalla nascita fino ai 6 anni (D.lgs. 65/2017);
e) Contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo;
f) Obblighi in materia di sicurezza (privacy, trasparenza, ecc.).

Tra le priorità, il MIUR ribadisce:

g) L’inclusione degli alunni con BES, DSA e disabilità (D.lgs. 66/2017 e 96/2019);

h) Il Piano nazionale Scuola Digitale, con particolare riferimento alla cittadinanza digitale.

Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Sofia Montano