Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.
Delibera il programma annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo dell’Istituto, il regolamento dell’Istituto, l’ acquisto delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, l’ adattamento del calendario scolastico alle esigenze ambientali, i corsi di recupero e di sostegno, le visite guidate e i viaggi di istruzione, l’ orario delle lezioni.
Il Consiglio di istituto in base al D.I. 44/01 delibera in ordine:
a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni;
c) all'istituzione o compartecipazione a borse di studio;
d) all'accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
e) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
f) all'adesione a reti di scuole e consorzi;
g) all'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno;
h) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
i) all'eventuale individuazione del superiore limite di spesa;
l) all'acquisto di immobili.
Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
a) contratti di sponsorizzazione;
b) contratti di locazione di immobili;
c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
h) partecipazione a progetti internazionali.
Le altre responsabilità ed autorità, le elezioni ed il funzionamento del CI sono regolati dal D.Lgs. n.297/94 (artt. 8-10, 30-35, 37-43).
Le prescrizioni relative:
- alla nomina di Presidente, Vicepresidente e Segretario,
- alla programmazione delle attività del CI,
- alle modalità di convocazione, alla sede e alle modalità di svolgimento delle sedute,
- alla redazione del verbale,
- ai diritti dei membri del Consiglio,
- alle modalità di consultazione degli altri OC
sono illustrate nel Regolamento d’istituto .