Coordinatori di Classe

All’interno di ciascun Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico sceglie un docente a cui affidare il compito di coordinatore, le cui mansioni sono:

  1. preparare le riunioni dei consigli di classe, presiederle su delega del Capo d’Istituto e curare i contatti con i rappresentanti di classe (genitori ed alunni);
  2. guidare nel primo consiglio di classe i colleghi nella progettazione delle attività annuali, tenendo conto delle decisioni eventualmente assunte in collegio docenti e/o nelle riunioni dipartimentali e coordinando, per i casi di handicap presenti nella classe, i lavori di stesura del Piano Educativo Individualizzato, formalizzato e conservato dai docenti di sostegno;
  3. compilare, con il supporto del cdc, il Contratto Formativo e monitorarne la realizzazione;
  4. coordinare e controllare la regolarità delle operazioni relative all’adozione dei libri di testo della classe per l’anno scolastico successivo;
  5. curare, in occasione dello scrutinio finale, il ritiro ed il deposito in Segreteria di copia del programma effettivamente svolto da parte degli insegnanti del consiglio di classe e supervisionare le lettere da inviare alle famiglie degli studenti in sospensione di giudizio con le indicazioni delle carenze riscontrate e dei lavori da svolgere in vista delle verifiche finali;
  6. tenere sotto controllo assenze e ritardi degli allievi,
  7. raccogliere periodicamente notizie sul profitto e sul comportamento dei singoli allievi in modo da poter fornire al consiglio e, se necessario, alla Presidenza, un quadro aggiornato dell’andamento della classe;
  8. provvedere ad attivare le iniziative necessarie come risposta agli eventuali problemi segnalati dagli allievi nei verbali delle assemblee di classe;
  9. contattare le famiglie, qualora ne ravvisi l’opportunità, informandole tempestivamente, a nome del consiglio di classe, di situazioni di difficoltà dello studente nell’ambito cognitivo e/o comportamentale e relazionale. Tali contatti devono essere curati in modo particolare al termine degli scrutini del primo periodo per assicurare alle famiglie un adeguato supporto didattico e professionale;
  10. coordinare le proposte di svolgimento di attività integrative, di corsi di recupero, sportello help o potenziamento, e di eventuali stage, scambi, viaggi di istruzione, soggiorni linguistici e mobilità internazionale degli studenti, avendo cura che siano rispettati tempi e modalità della loro progettazione e realizzazione, in accordo con le funzioni strumentali competenti;

Inoltre, sempre in quanto coordinatore di classe, rientrano nel Suo incarico i seguenti delicati compiti:

  1. mantenere un contatto costante con i colleghi del consiglio di classe, favorendo un dialogo aperto e costruttivo tra allievi e docenti;
  2. rilevare, con l’aiuto dell’intero consiglio di classe, le eventuali situazioni di disagio personale e scolastico anche al fine di un adeguato e tempestivo riorientamento, che tenga conto del ruolo orientativo rivestito dal primo biennio della secondaria superiore riformata;
  3. assicurare agli studenti in difficoltà un ascolto didattico, finalizzato alla valorizzazione di ciascun allievo come persona, all’analisi condivisa della propria situazione scolastica ed all’individuazione di possibili azioni di recupero, se necessario con l’ausilio degli altri insegnanti della classe;
  4. valutare, insieme agli altri insegnanti, la necessità di ulteriori iniziative, quali colloqui con le famiglie o l’intervento di psicologi / esperti esterni a livello individuale oppure di classe

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Classe I A: prof.ssa Mastrogiacomo Marinella

Classe II A: prof.ssa Sandias Marinella

Classe III A: prof.ssa Ambrosio Cristina

Classe I B: prof.ssa Garofalo Roberta

Classe II B: prof.ssa Garramone Maria

Classe III B: prof.ssa Pedicini Maria Rita

Classe III C: prof.ssa Andrioni Vincenza 

Classe III D: prof.ssa Ricciardi Mariarosaria