27 gennaio 2020 - “Giorno della memoria”

 

Da quindici anni il 27 gennaio è il giorno in cui vengono ricordate le vittime dell’Olocausto e come Istituto ogni anno riflettiamo su quello che è stato e rappresenta ancora oggi lo sterminio degli Ebrei, degli avversari politici, della diversità in senso lato messo in opera dai nazisti.

È una ferita ancora aperta nella cultura occidentale che sembra non voglia rimarginarsi, visti gli episodi d’intolleranza ancora presenti nel terzo millennio.

Il Giorno della memoria rappresenta per tutti noi un momento di riflessione storica e sociale che non si esaurisce solo oggi, ma si perpetua in ogni momento con la nostra azione educativa. I nostri ragazzi della scuola secondaria di primo grado, dopo aver visto “La storia della ladra di libri”, hanno riflettuto, condiviso emozioni e cercato di capire lo stato di profondo dolore di chi ha vissuto questa terribile esperienza.Tutti gli alunni si sono impegnati a portare avanti, nel loro essere cittadini del mondo, uno dei più significativi insegnamenti di Anna Frank

Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo.”