Funzioni Strumentali

 

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: ins. Ambrosio Michela

 

Ha i seguenti compiti:

 

  • Integrare e revisionare  il POF. 
  • Analizzare e valutare le proposte progettuali da inserire nel POF.
  •  Diffondere il POF presso il personale interno alla scuola e le famiglie degli studenti.
  • Predisporre ed attuare il monitoraggio, verifica in itinere e finale sulle attività previste nel POF.
  • Stimolare la partecipazione dei genitori e degli alunni.
  • Revisionare il Manuale della Qualità e le Procedure di Sistema secondo le indicazioni e le normative vigenti.
  • Procedere all’autoanalisi d’Istituto.
  • Costruire il Piano di Miglioramento.
  • Intraprendere un nuovo percorso nella Valutazione d’Istituto partendo dalla restituzione dei dati del SNV2014 e dalla PN2014 facendosi possibilmente supportare da personale qualificato dell’ INVALSI.
  • Coordinare la somministrazione delle prove INVALSI e la lettura dei dati. 
  • Accogliere richieste, problematiche, proposte da parte di docenti, genitori e ata della scuola primaria , da sottoporre all'attenzione del DS

 

 

 

 

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: Prof. Cioffi Gennaro

 

Ha il compito di:

 

• Aggiornare e tenere sotto controllo il sito web   

 

• Raccogliere e archiviare i materiali multimediali  

 

• Promuovere l’uso delle nuove tecnologie  

 

• Supportare il lavoro dei docenti  

 

• Pubblicizzare le manifestazioni di Istituto  

 

•  Individuare i bisogni formativi dei docenti e ATA e programmare azioni di formazione

 

• Individuare  iniziative rilevanti e/o concorsi   da segnalare al D.S. e alle funzioni strumentali   per la pubblicizzazione

 

• Rendicontare al collegio docenti sullo stato/svolgimento del Piano di lavoro in itinere e finale

 

 

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: Prof. Gallo Raffaele

 

Ha il compito di:

 

 

• Creare interventi educativi sinergici tra il sistema scolastico, le famiglie, gli enti locali e i servizi socio educativi

 

• Promuovere e incoraggiare il successo scolastico degli alunni attraverso l’inclusività  

 

• Favorire la realizzazione di progetti volti a contrastare e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica

 

• Monitorare le situazioni di disagio giovanile e predisporre  le strategie più idonee per la riduzione dell’abbandono scolastico

 

• Organizzare  il “Counseling“ psicologico  con i docenti preposti al progetto

 

• Curare i rapporti  con l’equipe psico-medico- pedagogica dell’Asl

 

• Favorire l’inserimento degli alunni diversamente abili – DSA -   BES

 

• Coordinare il GLH

 

• Promuovere progetti per gli alunni diversamente abili

 

• Predisporre materiale didattico e modulistica per la redazione dei PEI e  del piano didattico personalizzato per gli allievi DSA e  BES

 

• Rilevazione dei BES presenti nell’istituto

 

• Regolamento GLHI

 

• Elaborazione  di una proposta   di  Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni  BES

 

• Realizzazione “Protocollo d’ Intesa  alunni BES”

 

• Realizzazione “Protocollo d’Intesa Alunni stranieri”

 

• Proposta “organico Sostegno”

 

• Predisporre l’ intervento delle figure specialistiche all’interno della scuola

 

• Predisporre l’intervento dell’assistente alla comunicazione  con  il  Dipartimento Sviluppo Economico e Solidarietà Sociale  - Provincia  di NAPOLI

 

•  Collaborazione con tutte le Funzioni Strumentali

 

• Autoanalisi e autovalutazione

 

 

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4: Ambrosio Cristina

 

Ha il compito di:

 

• Curare i  rapporti  con enti, associazioni, istituzioni, scuole

 

• Realizzare  progetti formativi d’intesa con enti, istituzioni esterni alla scuola

 

•  Organizzare le manifestazioni d’istituto

 

• Organizzare  le uscite didattiche

 

• Progettare attività di orientamento

 

• Autoanalisi e autovalutazione per l’area di competenza

 

• Individuare iniziative rilevanti da segnalare al D.S. e alle funzioni strumentali  per la pubblicizzazione

 

• Rendicontare al collegio docenti sullo stato/svolgimento del Piano di lavoro in itinere e finale