Infosys Webmaster

Lunedì, 23 Gennaio 2017 18:54

Open day per la scuola primaria

Lunedì, 20 Maggio 2013 21:21

Auguri per il nuovo anno scolastico

Ai docenti

Agli alunni alle famiglie

Al personale ATA

All’amministrazione comunale

 

 

Auguri per il nuovo anno scolastico

 

L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un momento emozionante, importante e intenso per tutti coloro che  vivono la preziosa avventura dell'educazione e della formazione, ma è anche un’ occasione essenziale per  dare risposte significative alle speranze e alle aspirazioni di famiglie, ragazzi e ragazze che ripongono la loro fiducia in una scuola che sia all’altezza del proprio compito, nel pieno rispetto dei principi costituzionali.

La scuola disegnata dalla Costituzione è un luogo per tutti, un organo vitale della democrazia, il centro della diffusione  di una cultura che continuamente si rinnova per formare i futuri cittadini dell’Italia, dell’Europa, del mondo, diffondendo ovunque energie, scoprendo talenti  e valorizzando risorse perché “mettere nel mondo un ragazzo senza istruzione è come buttare nel cielo un passerotto senza ali”.

Abbiamo, quindi, bisogno di una scuola che si sforzi di essere sempre migliore, che crei le condizioni per realizzare un ambiente favorevole allo studio e che  trovi il tempo per una fattiva collaborazione con tutti.

A tutti rivolgo  l’augurio di un anno scolastico foriero di soddisfazioni umane e professionali:

  •  ai docenti  che svolgono un’attività “nobile”, nel suo genere “unica”, per formare cittadini consapevoli e critici, liberi di pensare, capaci di affrontare le multiformi sfide della vita;
  • a tutto il personale: direttore dei servizi generali e amministrativi, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici che con la loro disponibilità e tenacia rendono la scuola viva e vitale;
  • all’amministrazione comunale affinché continui a collaborare, mostrandosi ricettiva e disponibile alle esigenze degli utenti.

Auguri perché ciascuno, nella diversità delle proprie funzioni, possa attivarsi e adoperarsi al meglio, con rinnovata motivazione.

Un augurio particolare rivolgo ai grandi e ai piccoli scolari che per la prima volta varcano le soglie della scuola, con la speranza che i loro occhi sul mondo e sul destino che li attende siano sempre fiduciosi, sorridenti e pieni di curiosità come il primo giorno di scuola.

 

Che sia un sereno e fruttuoso anno scolastico per tutti.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Sofia Montano

 

Martedì, 30 Aprile 2013 01:15

Dati buone prassi

Martedì, 30 Aprile 2013 01:03

Codice disciplinare

Martedì, 30 Aprile 2013 01:01

Carta dei Servizi

Martedì, 30 Aprile 2013 01:01

Il Dirigente Scolastico

Sempre di più  e in maniera incessante, con più voci e da più parti, si chiede alla scuola di rispondere alle richieste di una società fluttuante, complessa, dove i valori di democrazia, uguaglianza, giustizia e libertà sono messi a dura prova.

 

     Tale consapevolezza determina angoscia, smarrimento, incertezza negli adulti, soprattutto quando si pensa al futuro delle nuove generazioni e alla necessità di offrire loro una vita possibile.

 

     Tali riflessioni sono alla base della nostra  progettazione educativa mediante la quale intendiamo realizzare percorsi  carichi di senso, di significati, di valori civili e democratici che potranno costituire validi punti di riferimento per i ragazzi che ci vengono affidati.

 

Soprattutto, con la nostra offerta formativa, vogliamo  garantire a tutti gli alunni:

 

 un solido bagaglio di conoscenze,

 

lo sviluppo di tutte le capacità,

 

l’acquisizione di tutte le competenze,

 

fornire, cioè, tutti gli strumenti per “apprendere lungo tutto l'arco della vita", come afferma E. Morin, condizione necessaria per sapere  affrontare e gestire il continuo  processo di cambiamento che non è più descrivibile con le vecchie categorie della sequenzialità e della linearità.

 

    Con le nostre azioni formative, pertanto, vogliamo costruire “una testa ben fatta”  e non una “testa ben piena”,  una persona, cioè,  capace di crescere a tutti i livelli, di svilupparsi in umanità e cultura, responsabilità e competenza..

 

      Nella progettazione della nostra offerta educativa e formativa, mediante strategie e metodologie adeguate alla molteplicità degli stili cognitivi e di apprendimento degli alunni, pertanto, cercheremo di far emergere, in modo cosciente e libero, in ogni allievo il meglio di sé mediante l’integrazione e la correlazione di tutti i supporti educativi che aiutano a sviluppare quella necessaria capacità di “imparare a pensare” poiché il pensiero, proiettandosi sulla vita, sarà la base per “imparare ad essere”, ovvero a “saper vivere”.

 

     Nel nostro lavoro di educatori, quindi, terremo conto, da un lato,  della strutturazione e dello sviluppo dell’intelligenza, del carattere di ciascuno alunno, con attenzione alla sfera cognitiva e socio-affettiva, dall’altro, del bagaglio di conoscenze, esperienze, modelli culturali che ciascuno allievo ha maturato nel suo contesto ambientale.

 

     Tutte queste dimensioni ispireranno le attività curriculari e progettuali nella prospettiva certa di suscitare motivazione ad apprendere perché la motivazione, quale risorsa energetica, è la base psicologica dell’apprendimento significativo:

 

”Senza motivazione ciò che apparentemente si apprende è destinato ad essere rimosso o dimenticato a breve termine”.

 

     Questa la nostra idea di “fare scuola” mediante la progettazione di un piano dell’offerta formativa che definisca non solo impegni e azioni, ma l’intero processo didattico, organizzativo e gestionale in una scuola dove la qualità si pensa, si costruisce e si vive sul campo con la partecipazione di tutti.

 

 

 Il Dirigente scolastico

                                                                                                                                   Prof.ssa Sofia Montano

 

 

 

 

 

Martedì, 30 Aprile 2013 01:00

DOCUMENTI TRASPARENZA

Pagina 1 di 4