Infosys Webmaster
Accessibilità
Dichiarazione di Accessibilità 2023
Il sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0.
Vuole inoltre rispettare quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Accessibilità vuol dire "capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"
Il presente sito ha deciso di aderire alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.
Quello che preme sottolineare è il concetto di "assenza di discriminazioni": ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Riassumiamo alcuni dei parametri rispettati in questo sito:
- Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in ogni pagina sono fruibili nei vari browser esistenti;
- Le pagine sono navigabili anche con il solo uso della tastiera e l'impiego di una normale abilità;
- La risoluzione ottimale e minima per la corretta visualizzazione delle pagine è 1024x768
- Ogni immagine avente contenuto informativo presenta descrizione alternativa testuale equivalente.
- I contenuti informativi di eventuali file audio e video sono fruibili anche in forma testuale;
- I contenuti testuali della pagina sono fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per variare la grandezza dei caratteri;
- I contenuti e le funzionalità della pagina sono ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione dei fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione;
- I contenuti e le funzionalità continuano a essere disponibili con un browser testuale e i medesimi contenuti mantengono il proprio significato d'insieme e la corretta struttura semantica;
- Per favorire la leggibilità del sito anche in presenza di disabilità nella percezione dei colori sono rispettate le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo, secondo gli algoritmi suggeriti dall'attuale normativa.
Nonostante l'estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa dell'ampiezza del portale e della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.
Grazie e buona permanenza sul sito
Collaboratori Scolastici
I collaboratori scolastici eseguono, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica.
Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni; di pulizia e di gestione materiale dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; di collaborazione con i docenti.
SCUOLA DELL'INFANZIA: CIRELLA Delfina, ESPOSITO Adriana, PAOLELLA Maria
SCUOLA PRIMARIA: MAIONE Vincenzo, SPADARO Michele, TOGNINI Lucia
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO: IORIO Vincenzo, SQUITIERI Cosimo
Assistenti Amministrativi
Il personale amministrativo esegue attività che richiedono specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione anche con l’utilizzo di strumenti di tipo informatico. Gli assistenti amministrativi sono suddivisi nei seguenti uffici/aree:
- UFFICIO 1 - ROSIELLO Lucia
NAPPI Carmen
VARIO Assunta Marzia
- UFFICIO 2 - NAPOLITANO Carmela
DI COSTANZO Giuliano
SCARCIELLO Salvatore
Direttore Amministrativo
Sig.ra Maria Urraro
La responsabile amministrativa svolge attività lavorativa di rilevante complessità e con significativa rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione gestendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti dal personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna.
Firma tutti gli atti di sua competenza.
L’espletamento delle sue funzioni è volto ad assicurare l’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola coerentemente alle finalità ed agli obiettivi dell’istituzione scolastica, in particolare del piano dell’offerta formativa.
Commissioni
COMMISSIONI:
La funzione strumentale AREA 1 si avvale di un apposito gruppo di lavoro costituito dai seguenti docenti:
Baldari Anna Maria, Martino Antonia, Nocera Francesco, Rosato Anna
REFERENTE QUALITA': ins.te Battini Rosaria
E’ il referente del DS nella gestione del sistema e cura l’emissione, l’aggiornamento e la distribuzione del MQ e delle Procedure.
Ha inoltre il compito di raccogliere tutte le segnalazioni di disguidi, inosservanza delle norme, al fine di attivare rapidamente tutte le azioni correttive e preventive necessarie. Elabora e diffonde agli interessati i risultati delle tecniche statistiche al fine di permettere il riesame ed il miglioramento.
E’ il riferimento del DS nel compito di mantenere sotto controllo l’intero SGQ, al fine di permettere il riesame ed il miglioramento.
La Direzione nomina RSQ come suo rappresentante che ha le seguenti responsabilità:
• Assicurare che i processi necessari per il SGQ siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati
• Riferire alla Direzione sulle prestazioni del SGQ e su ogni esigenza per il miglioramento
• Conformare il Sistema di Gestione per la Qualità al modello contenuto nella norma di riferimento UNI EN ISO 9004:20009
• Conformare il Sistema di Gestione per la Qualità alla normativa Regionale
•Controllare il livello di Customer Satisfaction
•Predisporre l’emissione, aggiornamento e verifica del Manuale della Qualità
•Predisporre l’emissione, aggiornamento e verifica delle Procedure Operative
• Elaborare le statistiche per la qualità
• Partecipare agli incontri del “Polo Qualità” di Napoli.
REFERENTE INVALSI: ins.te Rosaria Battini
NUCLEO INTERNO VALUTAZIONE (NIV)
- prof.ssa Sofia Montano - Dirigente Scolastico
- ins.te Rosaria Battini - Referente della valutazione
- prof.ssa Maria Rita Pedicini - Docente della Scuola Secondaria di I grado
- ins.te Annamaria Baldari - Docente della Scuola Primaria
- ins.te Elvira Bruna Antignani - Docente della Scuola dell'Infanzia
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei docenti elegge i propri rappresentanti per il Comitato di valutazione del servizio dei docenti. Il comitato è formato, oltre che dal D.S., che ne è il presidente, da quattro docenti quali membri effettivi. Nella nostra scuola i membri di diritto sono: ins. _________________, docente della Scuola Primaria e la prof.ssa ____________________________________, docente della Scuola Secondaria di primo grado. Sono membri supplenti l'ins. Di Costanzo Luisa, docente della Scuola Primaria e l'ins. Antignani Elvira, docente della Scuola dell'Infanzia.
Il Comitato esercita le funzioni attribuitegli dall’art. 11 del D.Lgs. n. 297/1994; è un organo tecnico perfetto: le sue deliberazioni sono legittime solo se adottate a maggioranza assoluta. Non è ammessa l’astensione.
Consiglio di Istituto
Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.
Delibera il programma annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo dell’Istituto, il regolamento dell’Istituto, l’ acquisto delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, l’ adattamento del calendario scolastico alle esigenze ambientali, i corsi di recupero e di sostegno, le visite guidate e i viaggi di istruzione, l’ orario delle lezioni.
Il Consiglio di istituto in base al D.I. 44/01 delibera in ordine:
a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni;
c) all'istituzione o compartecipazione a borse di studio;
d) all'accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
e) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
f) all'adesione a reti di scuole e consorzi;
g) all'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno;
h) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
i) all'eventuale individuazione del superiore limite di spesa;
l) all'acquisto di immobili.
Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
a) contratti di sponsorizzazione;
b) contratti di locazione di immobili;
c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
h) partecipazione a progetti internazionali.
Le altre responsabilità ed autorità, le elezioni ed il funzionamento del CI sono regolati dal D.Lgs. n.297/94 (artt. 8-10, 30-35, 37-43).
Le prescrizioni relative:
- alla nomina di Presidente, Vicepresidente e Segretario,
- alla programmazione delle attività del CI,
- alle modalità di convocazione, alla sede e alle modalità di svolgimento delle sedute,
- alla redazione del verbale,
- ai diritti dei membri del Consiglio,
- alle modalità di consultazione degli altri OC
sono illustrate nel Regolamento d’istituto .
Collegio Docenti
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest'ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Consiglio di Classe
Fanno parte del consiglio di classe :
- i docenti di ogni singola classe;
- i docenti di sostegno che ai sensi dell'articolo 315 comma 5, sono contitolari delle classi interessate;
- i rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe.
Il consiglio di classe è presieduto dal dirigente scolastico oppure da un docente, membro del consiglio, loro delegato.
Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal dirigente scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso.
Si riunisce in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, col compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercita le competenze in materia di programmazione, valutazione e sperimentazione . Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dalle leggi e dai regolamenti alla sua competenza. In particolare le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari e le competenze relative alla valutazione periodica e finale degli alunni spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti.
Responsabili di Laboratorio
Il Dirigente scolastico individua alcuni docenti ai cui attribuire l’incarico di Responsabile di laboratorio con i seguenti compiti:
- controllare e verificare in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti in laboratori , avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi (art. 27. D.I. 44);
- indicare all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio di cui ha la responsabilità;
- formulare un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile, sentiti i colleghi che ne fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate anche a livello di collegio docenti;
- controllare periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, palestra a Lei affidati, annotando guasti, anomalie e rotture sull’apposito registro da segnalare al DSGA;
- controllare e verificare, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidato, restituendo l’elenco descrittivo citato al punto 1 al DSGA e fornendo contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione di quanto di Sua competenza;
- redigere, alla fine dell'anno scolastico,una relazione sull'utilizzo del laboratporio da parte dei docenti, i punti di forza e criticità
Il nostro Istituto è dotato di :
- laboratorio informatica plesso via de Carolis, responsabile prof. CIOFFI GENNARO
- laboratorio scientifico plesso via de Carolis prof.ssa GARRAMONE MARIA
- laboratorio musicale via de Carolis, responsabile prof. GALLO RAFFAELE
- laboratorio ceramica via de carolis, responsabile prof.ssa SANDIAS MARINELLA
- laboratorio informatica via Filichito, responsabile ins. DE MELLIS MASSIMO
- laboratorio musicale /artistico via Filichito, responsabile ins. DE MELLIS MASSIMO
- Teatro via Filichito, responsabile ins. NOCERA FRANCESCO