Infosys Webmaster
Coordinatori di Dipartimento
Il Dirigente scolastico, ai sensi della C.M. n° 193 del 3.8.2000, che da’ “la possibilità di avvalersi della collaborazione di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti” sceglie alcuni insegnanti a cui affidare l’incarico di Coordinatore di Dipartimento, con i seguenti compiti:
-
presiedere e coordinare le riunioni dipartimentali, avendo cura che di ciascuna venga redatto entro breve termine un verbale chiaro e completo e contribuendo, insieme con la Presidenza e con le funzioni strumentali, alla realizzazione delle delibere assunte nelle materie di competenza
-
riportare in caso di necessità nelle sedi collegiali opportune (collegio docenti; commissioni dell’istituto ed in particolare commissione autonomia; consiglio di istituto etc…) le posizioni emerse nel proprio dipartimento e le decisioni in esso prese anche in materia di messa a punto di progetti di aggiornamento e di formazione in servizio.
Coordinatori di Classe
All’interno di ciascun Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico sceglie un docente a cui affidare il compito di coordinatore, le cui mansioni sono:
- preparare le riunioni dei consigli di classe, presiederle su delega del Capo d’Istituto e curare i contatti con i rappresentanti di classe (genitori ed alunni);
- guidare nel primo consiglio di classe i colleghi nella progettazione delle attività annuali, tenendo conto delle decisioni eventualmente assunte in collegio docenti e/o nelle riunioni dipartimentali e coordinando, per i casi di handicap presenti nella classe, i lavori di stesura del Piano Educativo Individualizzato, formalizzato e conservato dai docenti di sostegno;
- compilare, con il supporto del cdc, il Contratto Formativo e monitorarne la realizzazione;
- coordinare e controllare la regolarità delle operazioni relative all’adozione dei libri di testo della classe per l’anno scolastico successivo;
- curare, in occasione dello scrutinio finale, il ritiro ed il deposito in Segreteria di copia del programma effettivamente svolto da parte degli insegnanti del consiglio di classe e supervisionare le lettere da inviare alle famiglie degli studenti in sospensione di giudizio con le indicazioni delle carenze riscontrate e dei lavori da svolgere in vista delle verifiche finali;
- tenere sotto controllo assenze e ritardi degli allievi,
- raccogliere periodicamente notizie sul profitto e sul comportamento dei singoli allievi in modo da poter fornire al consiglio e, se necessario, alla Presidenza, un quadro aggiornato dell’andamento della classe;
- provvedere ad attivare le iniziative necessarie come risposta agli eventuali problemi segnalati dagli allievi nei verbali delle assemblee di classe;
- contattare le famiglie, qualora ne ravvisi l’opportunità, informandole tempestivamente, a nome del consiglio di classe, di situazioni di difficoltà dello studente nell’ambito cognitivo e/o comportamentale e relazionale. Tali contatti devono essere curati in modo particolare al termine degli scrutini del primo periodo per assicurare alle famiglie un adeguato supporto didattico e professionale;
- coordinare le proposte di svolgimento di attività integrative, di corsi di recupero, sportello help o potenziamento, e di eventuali stage, scambi, viaggi di istruzione, soggiorni linguistici e mobilità internazionale degli studenti, avendo cura che siano rispettati tempi e modalità della loro progettazione e realizzazione, in accordo con le funzioni strumentali competenti;
Inoltre, sempre in quanto coordinatore di classe, rientrano nel Suo incarico i seguenti delicati compiti:
- mantenere un contatto costante con i colleghi del consiglio di classe, favorendo un dialogo aperto e costruttivo tra allievi e docenti;
- rilevare, con l’aiuto dell’intero consiglio di classe, le eventuali situazioni di disagio personale e scolastico anche al fine di un adeguato e tempestivo riorientamento, che tenga conto del ruolo orientativo rivestito dal primo biennio della secondaria superiore riformata;
- assicurare agli studenti in difficoltà un ascolto didattico, finalizzato alla valorizzazione di ciascun allievo come persona, all’analisi condivisa della propria situazione scolastica ed all’individuazione di possibili azioni di recupero, se necessario con l’ausilio degli altri insegnanti della classe;
- valutare, insieme agli altri insegnanti, la necessità di ulteriori iniziative, quali colloqui con le famiglie o l’intervento di psicologi / esperti esterni a livello individuale oppure di classe
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Classe I A: prof.ssa Mastrogiacomo Marinella
Classe II A: prof.ssa Sandias Marinella
Classe III A: prof.ssa Ambrosio Cristina
Classe I B: prof.ssa Garofalo Roberta
Classe II B: prof.ssa Garramone Maria
Classe III B: prof.ssa Pedicini Maria Rita
Classe III C: prof.ssa Andrioni Vincenza
Classe III D: prof.ssa Ricciardi Mariarosaria
Docenti
La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale degli insegnanti ; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio.
In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico-didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio-economico di riferimento.
Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.
SCUOLA DELL'INFANZIA
24 DOCENTI
di cui
1 docente di religione
3 docenti sostegno
SCUOLA PRIMARIA
31 DOCENTI
di cui
2 docenti di religione
5 docenti sostegno
SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO
34 DOCENTI
di cui
1 docente religione
14 docenti sostegno
Funzioni Strumentali
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: ins. Ambrosio Michela
Ha i seguenti compiti:
- Integrare e revisionare il POF.
- Analizzare e valutare le proposte progettuali da inserire nel POF.
- Diffondere il POF presso il personale interno alla scuola e le famiglie degli studenti.
- Predisporre ed attuare il monitoraggio, verifica in itinere e finale sulle attività previste nel POF.
- Stimolare la partecipazione dei genitori e degli alunni.
- Revisionare il Manuale della Qualità e le Procedure di Sistema secondo le indicazioni e le normative vigenti.
- Procedere all’autoanalisi d’Istituto.
- Costruire il Piano di Miglioramento.
- Intraprendere un nuovo percorso nella Valutazione d’Istituto partendo dalla restituzione dei dati del SNV2014 e dalla PN2014 facendosi possibilmente supportare da personale qualificato dell’ INVALSI.
- Coordinare la somministrazione delle prove INVALSI e la lettura dei dati.
- Accogliere richieste, problematiche, proposte da parte di docenti, genitori e ata della scuola primaria , da sottoporre all'attenzione del DS
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: Prof. Cioffi Gennaro
Ha il compito di:
• Aggiornare e tenere sotto controllo il sito web
• Raccogliere e archiviare i materiali multimediali
• Promuovere l’uso delle nuove tecnologie
• Supportare il lavoro dei docenti
• Pubblicizzare le manifestazioni di Istituto
• Individuare i bisogni formativi dei docenti e ATA e programmare azioni di formazione
• Individuare iniziative rilevanti e/o concorsi da segnalare al D.S. e alle funzioni strumentali per la pubblicizzazione
• Rendicontare al collegio docenti sullo stato/svolgimento del Piano di lavoro in itinere e finale
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: Prof. Gallo Raffaele
Ha il compito di:
• Creare interventi educativi sinergici tra il sistema scolastico, le famiglie, gli enti locali e i servizi socio educativi
• Promuovere e incoraggiare il successo scolastico degli alunni attraverso l’inclusività
• Favorire la realizzazione di progetti volti a contrastare e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica
• Monitorare le situazioni di disagio giovanile e predisporre le strategie più idonee per la riduzione dell’abbandono scolastico
• Organizzare il “Counseling“ psicologico con i docenti preposti al progetto
• Curare i rapporti con l’equipe psico-medico- pedagogica dell’Asl
• Favorire l’inserimento degli alunni diversamente abili – DSA - BES
• Coordinare il GLH
• Promuovere progetti per gli alunni diversamente abili
• Predisporre materiale didattico e modulistica per la redazione dei PEI e del piano didattico personalizzato per gli allievi DSA e BES
• Rilevazione dei BES presenti nell’istituto
• Regolamento GLHI
• Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni BES
• Realizzazione “Protocollo d’ Intesa alunni BES”
• Realizzazione “Protocollo d’Intesa Alunni stranieri”
• Proposta “organico Sostegno”
• Predisporre l’ intervento delle figure specialistiche all’interno della scuola
• Predisporre l’intervento dell’assistente alla comunicazione con il Dipartimento Sviluppo Economico e Solidarietà Sociale - Provincia di NAPOLI
• Collaborazione con tutte le Funzioni Strumentali
• Autoanalisi e autovalutazione
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4: Ambrosio Cristina
Ha il compito di:
• Curare i rapporti con enti, associazioni, istituzioni, scuole
• Realizzare progetti formativi d’intesa con enti, istituzioni esterni alla scuola
• Organizzare le manifestazioni d’istituto
• Organizzare le uscite didattiche
• Progettare attività di orientamento
• Autoanalisi e autovalutazione per l’area di competenza
• Individuare iniziative rilevanti da segnalare al D.S. e alle funzioni strumentali per la pubblicizzazione
• Rendicontare al collegio docenti sullo stato/svolgimento del Piano di lavoro in itinere e finale
Collaboratori Dirigente
1° COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
ins.te Michela AMBROSIO
Ha il compito di:
• Sostituire il D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi;
• Collaborare con gli Uffici di segreteria nell’organizzazione delle ore di supplenze, brevi e/o a lungo termine, nel rispetto della normativa vigente
• Controllare giornalmente il registro delle presenze del personale docente, annotare e controfirmare eventuali ritardi; in caso di ritardi reiterati avvertire il D.S.
• Gestire la sostituzione dei docenti assenti con annotazione su apposito registro, seguendo criteri di efficienza ed equità
• Valutare le condizioni per la concessione dei permessi orari al personale docente e darne comunicazione al D.S., mensilmente
• Predisporre il recupero delle ore di permesso fruite dal personale docente
• Raccogliere le indicazioni dei coordinatori di classe, dei referenti di progetto, delle commissioni di lavoro, delle FF.SS. e comunicarle al D.S.
• Curare i rapporti con gli studenti e le famiglie
• Gestire i permessi di entrata ritardata e uscita anticipata degli alunni
• Custodire le circolari in un apposito raccoglitore dopo aver verificato l’apposizione della firma da parte dei docenti
• Controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc)
• Collaborare con il D.S.G.A. per il coordinamento delle attività implementate, dei permessi ed esigenze del personale A.T.A.
• Collaborare con il D.S. e gli uffici amministrativi per l’organizzazione delle attività relative agli OO.CC
• Partecipare alle riunioni mensili di staff
• Modificare l’orario in caso di sciopero del personale
• Vigilare e supervisionare il rispetto dei criteri organizzativi previsti dal Regolamento di Istituto
• Supportare il lavoro del D.S..
2° COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
ins.te Annamaria BALDARI
Ha il compito di:
• Sostituire il D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi in accordo con il 1° collaboratore
• Collaborare con gli Uffici di segreteria nell’organizzazione delle ore di supplenze, brevi e/o a lungo termine, nel rispetto della normativa vigente
• Controllare giornalmente il registro delle presenze del personale docente, annotare e controfirmare eventuali ritardi; in caso di ritardi reiterati avvertire il D.S.
• Gestire la sostituzione dei docenti assenti con annotazione su apposito registro, seguendo criteri di efficienza ed equità
• Valutare le condizioni per la concessione dei permessi orari al personale docente e darne comunicazione al D.S., mensilmente
• Predisporre il recupero delle ore di permesso fruite dal personale docente
• Raccogliere le indicazioni dei coordinatori di classe, dei referenti di progetto, delle commissioni di lavoro, delle FF.SS. e comunicarle al D.S.
• Curare i rapporti con gli studenti e le famiglie
• Gestire permessi di entrata ritardata e uscita anticipata degli alunni
• Coordinare gli esami conclusivi del primo ciclo d’istruzione
• Custodire le circolari in un apposito raccoglitore dopo aver verificato l’apposizione della firma da parte dei docenti
• Controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc)
• Collaborare con il D.S.G.A. per il coordinamento delle attività implementate, dei permessi ed esigenze del personale A.T.A.
• Collaborare con il D.S.. e gli uffici amministrativi per l’organizzazione delle attività relative agli OO.CC
• Partecipare alle riunioni mensili di staff
• Modificare l’orario in caso di sciopero del personale
• Vigilare e supervisionare il rispetto dei criteri organizzativi previsti dal Regolamento di Istituto
• Supportare il lavoro del D.S..
RESPONSABILI DI PLESSO
SCUOLA DELL’INFANZIA: ins.te Maria Grazia Doda
SCUOLA PRIMARIA: ins.te Anna Maria Baldari
SCUOLA SECONDARIA I GRADO: prof.ssa Cristina Ambrosio,
prof. Raffaele Gallo
IL RESPONSABILE DI PLESSO
Ha il compito di:
• Vigilare in entrata e in uscita gli alunni
• Controllare il rispetto dell’orario di servizio da parte dei docenti
• Rilevare i ritardi dei docenti con annotazione sul registro delle presenze
• Predisporre il recupero delle ore di permesso fruiti dal personale docente
• Sostituire i docenti assenti
• Modificare l’orario di servizio in caso di sciopero del personale
• Autorizzare l’entrata posticipata e l’uscita anticipata degli alunni
• Vigilare l’uso dei sussidi didattici e segnalare la fruizione impropria degli stessi (quando non si rispettano i principi di efficacia, efficienza, economicità ed equità)
• Custodire le circolari in un apposito registro dopo aver verificato l’apposizione della firma da parte dei docenti
• Controllare la tenuta dei registri delle programmazioni mensili
• Segnalare tempestivamente le emergenze
• Partecipare alle riunioni dello Staff Dirigenziale
• Curare i rapporti con le famiglie.
Organigramma
L'istituzione scolastica, in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un progetto formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso. Per questo è necessario che il modello organizzativo scolastico sia coerente con la specificità del servizio: da un lato si caratterizzi come aperto, flessibile, e adattabile a situazioni differenziate, dall’altro sia regolato da principi e modalità operative (quali il coordinamento delle risorse umane e l’interazione) che consentano di assicurare il perseguimento dell’efficacia, in tutto l’Istituto delle attività effettuate e dei servizi erogati.
L’ORGANIGRAMMA e il FUNZIONIGRAMMA d’istituto consentono di descrivere l’organizzazione complessa della nostra scuola e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni. Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio d’Istituto, Collegio docenti, Consigli di Intersezione, Interclasse, Consigli di Classe), le figure gestionali intermedie (vicario, funzioni–strumentali, fiduciari e DSGA), i singoli docenti, operano in modo collaborativo e si impegnano nell’obiettivo di offrire all’alunno un servizio scolastico di qualità; questo richiede modalità di collegamento atte a favorire uno stile di lavoro fondato sulla collegialità e sulla condivisione, sull’impegno al rispetto delle intese raggiunte, pur nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni e valori mirata ad individuare un terreno e scopi comuni di lavoro.
Personale Docente
Dirigente scolastico
Collaboratori del Dirigente
Funzioni strumentali
Docenti
Coordinatori di classe
Coordinatori di dipartimento
Responsabili di laboratorio
Teatro
Consiglio di classe
Collegio docenti
Consiglio di istituto
Commissioni
Personale ATA
Rappresentanti dei genitori
a.s. 2013-14
SCUOLA DELL'INFANZIA
GENITORE ELETTO |
ALUNNO |
BARRELLA FABIANA | DE LUCA CORRITORE CIRO |
CIOTOLA EMANUELA | MONTESANTO SARA |
DI MAIO ROSANNA | DE SIMONE FEANCESCA |
FRAOLA CRISTINA | COLOMBAI ANTONIO EDUARDO |
GIANNINI CARMELA | VITRONE ENRICO |
GILLO CARMELA | ESPOSITO FLORIANA |
MANFELLOTTI ANGELA | REA LORIS |
SCUOLA PRIMARIA
sezione A | sezione B | sezione C | sezione D | |
classe PRIMA |
MUSCERINO ANNA |
NAPOLETANO DANILA e |
UCCELLO GIUSEPPINA |
|
classe SECONDA |
ALTERIO ELENA
|
MAGLIONE FRANCESCA | VINNO VINCENZA | CACCAVO ROSA |
classe TERZA |
BENINCASA CARMELA |
STINGONE ANNA
|
||
classe QUARTA | LIQUORI ANNA |
VARRIALE ROSA |
SESSA ANNA | |
classe QUINTA |
GUADAGNO GIUSEPPINA RAFFAELLA |
GIANNINI CARMELA |
TERRACCIANO CARMELAo |
|
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
GENITORI | ALUNNO | |
AURIEMMA ROSA | MANNO GIULIANO | |
DE MAGISTRIS PATRIZIA | NADDEO ALESSIO | |
DE MICCO CONCETTA | CARDOLO PIERLUIGI | |
DI COSTANZO PASQUALINA | ESPOSITO ROSARIA | |
DI PIETRO CARMELA | PAPARO PASQUALE | |
ILARDI ANNA | MAIONE GIUSEPPE | |
MOLISSO GIUSEPPINA | ESPOSITO LUIGI | |
PALLADINO GIOVANNA | TETA ROSALBA | |
PETRICCIONE ROSETTA | PERNA MICHELE | |
POLITELLI PAOLA | ESPOSITO ALESSANDRO | |
PORRICELLI ANNAMARIA | ALLOCCA ANTONIO | |
REA ANNAMARIA | CIRIELLO GABRIELA | |
RICCIO IMMACOLATA | COZZOLINO ARMANDO | |
ROMNO FORTUNA | DE MICCO SIMONA | |
ROMANO MARIAROSARIA | CERBONE LUIGI | |
SCOGNAMIGLIO ANGELA | ASCIONE NATALIA | |
TARANTINO MARIA | RICCARDI MARIARITA | |
TORTORELLA ROSALBA | GALLUCCIO SALVATORE | |
VACCARIELLO IMMACOLATA | GUADAGNO SIMONE | |
VENERUSO CARMELA | IASIO DIEGO | |
VISCARDI FLORA | PIROZZI ILARIA |
ORGANO DI GARANZIA
PRESIDENTE | D.S. Prof.ssa MONTANO Sofia |
COMPONENTE GENITORI |
|
COMPONENTE DOCENTE | |
Contatti
Direzione : Via de Carolis, 4 Volla- Napoli Tel. 081 7734492
Succursale: Via Filichito Tel. 0817731678
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.E.C: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE FISCALE: 80160310639
CODICE DESTINATARIO : UFX4EI
Piano dell'offerta formativa PTOF 2016/2019
“…noi accogliamo lo sguardo di un bambino… leggiamo i sui bisogni e li facciamo nostri … e tutti insieme costruiamo un progetto educativo per offrirgli un futuro migliore …”.
ICS “V. De Sica”
"...accogliere lo sguardo di un bambino e farlo proprio, significava entrare nel gioco del cinema, nel mondo di una poesia tutta nascente, quasi incolta, quasi istintiva..."
V. De Sica
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA SCUOLA
L'UGUAGLIANZA per garantire a tutti le stesse opportunità, esperienze e risorse culturali necessarie per la crescita della persona umana;
L'IMPARZIALITÀ E LA REGOLARITÀ per garantire obiettività ed equità nelle procedure didattiche, educative, formative, amministrative;
L'ACCOGLIENZA E L'INTEGRAZIONE per favorire il processo di sviluppo di ogni allievo;
L'OBBLIGO SCOLASTICO E LA FREQUENZA per prevenire e controllare l’evasione e la dispersione scolastica;
LA PARTECIPAZIONE, L'EFFICIENZA E LA TRASPARENZA per suscitare la condivisione del progetto educativo, la collaborazione attiva e partecipata di tutte le componenti, ciascuno secondo le proprie competenze;
LA LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E L'AGGIORNAMENTO per avere un confronto aperto di posizioni culturali e per promuovere la crescita professionale dei docenti;
LA FLESSIBILITÀ per realizzare un'attività didattica in risposta ai reali bisogni degli allievi; per organizzare i servizi nel pieno soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative di tutti gli utenti;
LA CONTINUITÀ per eliminare tutte le discontinuità ed i salti esistenti fra i tre gradi della scuola di base mediante l'articolazione di un percorso formativo ispirato alla continuità educativa e didattica in verticale; per favorire il dialogo educativo in continuità orizzontale con le famiglie e con la società medianti opportuni incontri, immediati contatti, valide sinergie.
LA NOSTRA MISSION
"GARANTIRE A CIASCUNO ALUNNO IL SUCCESSO FORMATIVO”
con la progettazione di un curricolo flessibile, dinamico, organico in una scuola libera democratica, aperta alla multiculturalità, al soddisfacimento dei bisogni, organizzata con laboratori di ricerca, di approfondimento, di recupero per offrire agli allievi l’opportunità di costruire il proprio progetto formativo e orientarsi in modo consapevole in una società in continua evoluzione."
“ DOBBIAMO DIVENTARE IL CAMBIAMENTO CHE VOGLIAMO VEDERE”
Mahatma Gandhi
La Scuola
L’Istituto comprende la scuola dell’ infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e accoglie circa 650 alunni.
Il plesso della scuola secondaria di primo grado si trova in via De Carolis, 2 Volla (NA) ed è composto da n.10 classi per complessivi 200 allievi circa. Il funzionamento didattico e’ su cinque giorni settimanali dalle ore 8.00 alle ore 14.00, tempo ordinario.
Il nostro istituto pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni, li accompagna nell’elaborare il senso delle proprie esperienze, promuove in loro la pratica consapevole della cittadinanza, progetta e realizza percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi di ciascun allievo.
Il plesso della scuola primaria si trova in via Filichito, Volla (NA), è un edificio già preesistente che accoglie solo alunni di scuola Primaria ed è articolato in n. 15 classi con circa 280 alunni. Il funzionamento didattico e’ su cinque giorni settimanali dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e un prolungamento settimanale fino alle 15.30 con servizio di mensa comunale.
La scuola del primo ciclo si propone le seguenti finalità: l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze-chiave nella prospettiva del pieno sviluppo della persona umana.
La scuola dell’infanzia è ubicata in via De Carolis 4 Volla (NA) ed è un plesso di nuova costruzione, in esso funzionano n. 7 sezioni di Scuola dell’Infanzia con circa 180 alunni. L’organizzazione didattica e’ funzionate su cinque giorni settimanali e chiusura del sabato dalle ore 8.30 alle ore 16.30 con servizio di mensa scolastica comunale.
La scuola dell’infanzia promuove nel bambino: lo sviluppo progressivo della sua identità, per imparare a essere sé stessi in armonia col proprio ambiente; la capacità di operare in autonomia assumendo atteggiamenti sempre più responsabili; l’ acquisizione di competenze attraverso il gioco, il movimento, la manipolazione, l’esplorazione, l’osservazione, il confronto; la possibilità di vivere le esperienze che lo rendono cittadino del proprio paese.